Graduatoria finale - Accademia Cortina

“Accademia Cortina - Formazione per l'ospitalità d'eccellenza e cultura del benessere”
Data:

29/08/2025

© Pixabay - Licenza sconosciuta

Descrizione

Aggiornamento del 29.08.2025: con determina n. 1519 del 28.08.2025 dell'Ufficio Istruzione-Politiche Giovanili 

è stata pubblicata la graduatoria finale delle candidature ammesse all'"Accademia Cortina – formazione per l’ospitalità d’eccellenza e cultura del benessere” 

Una Accademia di formazione per l’ospitalità d’eccellenza a Cortina per formare nuove competenze nel settore dell’accoglienza e del turismo esperienziale e sostenibile, a pochi mesi dall’avvio dei Giochi Olimpici invernali Milano-Cortina 2026.

Il progetto formativo, come detto totalmente gratuito, rivolto ai giovani del territorio è un’iniziativa finanziata nell’ambito del più ampio programma di attività realizzato da ANCI a valere sul riparto del Fondo per le Politiche Giovanili 2022 destinato ai Comuni.

Si colloca in un percorso complessivo che ha lo scopo di generare una legacy del grande evento sportivo che sia duratura nel tempo e sostenibile, valorizzando il capitale umano giovanile e le risorse locali dei territori coinvolti direttamente nelle gare e manifestazioni dei Giochi Invernali Milano-Cortina 2026 nelle Regioni Lombardia, Veneto e sul territorio del Trentino-Alto Adige.

Lo sport e i grandi eventi sono volàno di sviluppo economico e occasione di integrazione per i giovani, fornendo possibilità di occupazione e sbocchi imprenditoriali alle nuove generazioni e contrastando così il rischio di spopolamento delle aree interne. Da questo principio nasce il nuovo percorso formativo che il Comune di Cortina d’Ampezzo, con il sostegno di ANCI attraverso il Fondo Politiche giovanili, avvierà da settembre 2025.

La Scuola si rivolge a 25 giovani under 35 del territorio, anche non laureati e già occupati nel settore turistico, e propone un percorso di 80 ore suddivise in 8 moduli formativi, con un approccio didattico innovativo basato sulla metodologia «flipped classroom» («lezione capovolta») che propone un mix di strumenti differenti, ovvero didattica esperienziale, laboratori pratici e project work. I moduli trattano temi come hospitality management, customer experience, marketing, family business, sostenibilità, innovazione, contabilità e bilancio.

 Si allega determina dell'ufficio e graduatoria finale

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 01/09/2025 09:22

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito