Cortina celebra i 100 giorni ai Giochi Olimpici Milano Cortina 2026

Nasce “Piazza dei Giochi Olimpici 1956–2026”
Data:

29/10/2025

Argomenti

Tipologia di contenuto

  • Comunicato stampa
© Comune Cortina d'Ampezzo - Licenza proprietaria

Descrizione

Mancano 100 giorni all’inizio dei Giochi Olimpici Invernali di Milano Cortina 2026. Un traguardo simbolico che la Regina delle Dolomiti celebra con un gesto dal forte valore identitario: la storica Piazza Roma cambia nome e diventa “Piazza dei Giochi Olimpici 1956–2026”, unendo in un unico abbraccio le due grandi avventure olimpiche della città.

La piazza - da qui partiva la storica funivia per Pocol - è stata completamente riqualificata dal 2012 ed ha restituito al paese uno spazio pubblico moderno, panoramico e funzionale. Oggi è uno dei luoghi più rappresentativi di Cortina: vi si trovano gli Spectaculars – le grandi installazioni dei Cerchi Olimpici e degli Agitos Paralimpici – simbolo visivo della Legacy Olimpica e è diventata punto di incontro per cittadini e visitatori, oltre ad aprirsi sul panorama straordinario della catena montuosa delle Tofane che ne fanno da sfondo e cornice.

Nei prossimi giorni sarà presentato anche il nuovo emblema dedicato ai 70 anni che separano un’Olimpiade dall’altra. E’ stato ideato dalla grafica ampezzana Francesca Ghezze, che ha saputo tradurre in un segno grafico l’identità e i valori della comunità. Il nuovo emblema, che rappresenterà la città durante le Olimpiadi, vuole essere un ponte tra passato, presente e futuro, un simbolo che celebra la continuità di un territorio che può vantare due Olimpiadi – 1956 e 2026 – un orgoglio condiviso solo da cinque città al mondo.
L’emblema si fonda su alcuni valori chiave:

Comunità in quanto rappresenta la coesione e la partecipazione dei cittadini, il senso di appartenenza di una comunità che si stringerà con orgoglio per accogliere l’evento, consapevole di vivere in un luogo unico e di saperlo custodire.

Valori Olimpici richiama l’amicizia, il rispetto e la lealtà: principi che ispirano non solo lo sport, ma anche la vita quotidiana della nostra comunità.

Continuità storica: il riferimento 1956–2026 sottolinea i 70 anni di storia in cui Cortina è diventata un punto di riferimento internazionale per lo sport, la natura, la cultura e la tradizione. Questo emblema racchiude l’anima di una comunità fiera della propria storia e pronta ad accogliere il futuro con entusiasmo olimpico. Il logo accompagnerà la comunicazione cittadina fino ai Giochi e sarà riprodotto su affissioni dedicate e su bandiere che verranno distribuite alla cittadinanza.

Dichiarazioni:

Gianluca Lorenzi, Sindaco di Cortina d’Ampezzo
“Avere la fortuna – e la responsabilità – di ospitare per la seconda volta i Giochi Olimpici è un onore che poche località al mondo possono vantare. Mancano meno di cento giorni a un appuntamento che entrerà nella storia di Cortina e nelle emozioni di ciascuno di noi.
Questa è una sfida che la nostra comunità affronta con unità e determinazione. Siamo una comunità tenace, capace di confronto, ma è giusto riconoscere quanto è stato fatto e dare soddisfazione a chi ha lavorato con impegno per raggiungere questo traguardo.

Tra 100 giorni Cortina accoglierà oltre 1500 atleti: saremo pronti a sostenerli e a far sentire loro tutto il calore e l’orgoglio della nostra gente.
Oggi celebriamo anche un luogo simbolico della nostra città: la piazza che un tempo ospitava la partenza della funivia per Pocol, poi conosciuta come “ex Esso”, e che oggi è diventata uno spazio iconico, affacciato su uno scenario unico – le Tofane, le 5 Torri, il Becco di Mezzodì. Un luogo che rappresenta al meglio la rinascita e la forza di Cortina.
Queste Olimpiadi sono un’occasione straordinaria, che ci ha permesso di investire, rinnovare e guardare al futuro con fiducia. Cortina sta vivendo un momento di trasformazione che unisce sport, cultura e sviluppo, grazie a un sistema che funziona quando si lavora insieme.
Il percorso che abbiamo intrapreso ci sta portando risultati importanti. Ognuno, con il proprio contributo, ha reso possibile questa crescita collettiva.
L’attesa che viviamo oggi è piena di orgoglio e rappresenta uno stimolo a proseguire con determinazione il cammino intrapreso: rendere Cortina sempre più accogliente, moderna e pronta a mostrare al mondo la propria bellezza e la propria identità.
Le Olimpiadi non sono solo un evento sportivo: sono un’occasione per celebrare la nostra comunità, la nostra storia e il futuro che stiamo costruendo insieme”.

Roberta Alverà, Vicesindaco di Cortina d’Ampezzo
"Settant’anni dopo la prima avventura olimpica, Cortina rinnova il proprio legame con la storia e guarda al futuro con lo stesso spirito di allora: quello di chi crede nella forza dello sport, nella bellezza della montagna e nel valore di un’eredità che unisce generazioni e nazioni.
Il nuovo logo celebrativo ne racconta l’identità senza tempo — un segno che custodisce la memoria del passato e la proietta verso un futuro fatto di passione, tradizione e orgoglio ampezzano".

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 29/10/2025 12:46

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito