Descrizione
Il Comune di Cortina d’Ampezzo è da tempo impegnato con il progetto “Cortina per Tutti”, un percorso che mette al centro l’accessibilità e l’inclusione delle persone con disabilità, come elementi fondamentali per il futuro della comunità. In questo quadro si inseriscono gli eventi previsti nella giornata di oggi, tra cui la presentazione di due strumenti strategici: il Piano di Eliminazione delle Barriere Architettoniche (PEBA) e il progetto GIS per l’accessibilità.
Il PEBA, approvato lo scorso 30 luglio dal Consiglio Comunale, rappresenta una vera e propria roadmap decennale per rendere Cortina più inclusiva.Nato dall’esigenza di prepararsi alle Paralimpiadi di Milano Cortina 2026, che hanno reso evidente la necessità di garantire percorsi e spazi pienamente fruibili per atleti e spettatori con esigenze specifiche, il Piano – redatto dall’architetto Stefano Maurizio – è stato pensato per andare oltre l’appuntamento sportivo e lasciare una legacy duratura di accessibilità e inclusione a beneficio di cittadini, famiglie e turisti. Sono state censite oltre 2.000 criticità nel territorio comunale e il PEBA prevede interventi progressivi per eliminarle in 10 anni, per un valore complessivo stimato in circa 8,5 milioni di euro. Alcuni lavori sono già avviati, come la risistemazione dei marciapiedi di fronte allo Stadio del ghiaccio e in via Bonacossa, mentre altri cantieri interesseranno a breve aree strategiche, con l’obiettivo di eliminare gradualmente ostacoli, dislivelli e barriere. Nei prossimi anni interesseranno tutta la nostra cittadina.
Il progetto di mappatura tramite WEB-GIS - ideato da Cortina senza confini con Mattia Menardi e Fabio Martinello, assegnisti di ricerca presso il laboratorio CIRCE dell’Università IUAV di Venezia - è un sistema digitale che permetterà a residenti e turisti di muoversi nel centro di Cortina in modo più sicuro. Attraverso una mappa interattiva consultabile da web il sistema indicherà non solo i percorsi più brevi, ma anche quelli più accessibili segnalando scalinate, pendenze ed ostacoli. Attraverso il sistema WEB-GIS sarà possibile anche avere una mappatura della localizzazione dei defibrillatori a disposizione di chi ne avesse bisogno, come presentato nel progetto "Cortina cardioprotetta". Realizzato con rilievi territoriali e immagini a 360° dall'università IUAV di Venezia, il progetto è finanziato da Cortina Banca, dai progetti FSE con il supporto di Cortina Senza Confini e sarà costantemente aggiornato, anche in coordinamento con il PEBA.
Infine, si ricorda che le strutture dotate di sedie a ruote riceveranno una vetrofania identificativa da esporre al pubblico per essere chiaramente riconoscibili. Inoltre, sulla nuova Ski Map in fase di realizzazione per la stagione sciistica 2025-26, da quest’anno sarà introdotto il simbolo di colore viola (in allegato) dell’accessibilità per persone con disabilità, a testimonianza dell’impegno costante del Comune verso una Cortina davvero aperta e inclusiva.
Dichiarazione di Roberta Alverà, Vicesindaco di Cortina d’Ampezzo
“Nuovi tasselli si aggiungono al più ampio progetto di accessibilità e inclusione che stiamo portando avanti da oltre due anni, con l’obiettivo di rendere la nostra cittadina fruibile anche a persone con esigenze diverse di mobilità. Credo con convinzione che il progetto Cortina per Tutti debba essere condiviso da tutti coloro che operano a Cortina e che, mettendo al centro la persona, rappresenti la strada giusta per lasciare un’eredità concreta che vada oltre le Paralimpiadi 2026.”