Cortina punta sull’inclusione: quattro serate per parlare di disabilità e comunità

Cortina d’Ampezzo rinnova il proprio impegno per l’inclusione attraverso un’iniziativa dedicata
al tema della disabilità
Data:

02/04/2025

Argomenti
Tipologia di contenuto
  • Comunicato stampa
© Sconosciuto - Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Descrizione

Cortina d’Ampezzo rinnova il proprio impegno per l’inclusione attraverso un’iniziativa dedicata al tema della disabilità. Su proposta dell’Assessore ai Servizi Sociali Monica De Mattia, il Comune promuove un ciclo di incontri aperti a tutta la cittadinanza dal titolo “Nuovo approccio alla disabilità: l’importanza della comunità – Enti e associazioni al servizio dell’inclusività”.

«Questa iniziativa nasce dalla volontà di costruire una Cortina più inclusiva, partendo da un coinvolgimento concreto della comunità. È fondamentale riconoscere che la disabilità può riguardare ognuno di noi, anche solo per un periodo della vita, e che i cittadini conoscano le risorse esistenti e le associazioni presenti», sottolinea l’Assessore De Mattia. «L’obiettivo è costruire una rete vera tra chi opera sul territorio e offrire riferimenti chiari e servizi accessibili a chi ha bisogno».

Il progetto, realizzato in collaborazione con l’ASD Fairplay e la Fondazione Cortina d’Ampezzo per Anziani ETS, mira a rafforzare la rete tra cittadini, enti e professionisti del territorio, offrendo momenti di confronto, informazione e ascolto sul tema della disabilità in ogni fase della vita: infanzia, età adulta e anziana.

Il ciclo prevede quattro appuntamenti presso la Sala Cultura “don Pietro Alverà” (Largo Poste 14, 1° piano del Palazzo delle Poste), alle ore 20:30. L’ingresso è gratuito.

Calendario degli incontri

Giovedì 3 aprile – Serata introduttiva: presentazione delle realtà locali impegnate sul fronte della disabilità. Interverranno Marina Alberti, Alice Pompanin e Giacomo Pompanin, in un confronto aperto tra associazioni, enti e istituzioni.
Giovedì 10 aprileLa disabilità nell’età evolutiva
Relatori: Valentina Bongi (psicoterapeuta) e Lorenzo Zardini (educatore – ULSS 1 Dolomiti). Un focus su bambini e adolescenti, tra bisogni educativi e supporti disponibili
Giovedì 17 aprileLa disabilità nell’età adulta
Relatori: Valentina Armani (psicoterapeuta) e Arianna Lorenzi (terapista occupazionale).
Si parlerà di autonomia, vita quotidiana e inclusione sociale.
Mercoledì 23 aprileLa disabilità nell’età geriatrica
Relatori: Gianfranco Conati (medico geriatra – ULSS 1 Dolomiti), Riccardo Dal Corso (assistente sociale – ASSP Cortina) e Katia Del Favero (psicologa – ASSP Cortina). Un incontro per riflettere sull’invecchiamento attivo e i servizi per la terza età.

Ogni incontro prevede anche uno spazio dedicato alla presentazione dei servizi attivi sul territorio e alle testimonianze delle realtà associative locali, per promuovere la conoscenza reciproca e potenziare la rete di collaborazione.

«Occuparsi di disabilità significa prima di tutto occuparsi della persona nella sua complessità», commenta Giacomo Pompanin, Presidente della Fondazione Cortina d’Ampezzo per Anziani.
«Ma soprattutto oggi significa capire come la società, è capace di far fronte alle sfide del presente, aprendosi e mettendosi a disposizione di chi ne fa parte».

Sul ruolo dello sport e del coinvolgimento sociale interviene anche Marina Alberti, rappresentante di Fairplay: «Crediamo che lo sport sia un grande strumento di inclusione che valorizza la diversità e crea opportunità di condivisione, supporto reciproco e crescita collettiva».

Questa iniziativa si inserisce in un percorso più ampio che il Comune sta portando avanti per promuovere l’accessibilità, l’integrazione e un’idea di comunità coesa e partecipata. Una visione che include la Guida all’Ospitalità Accessibile e il Decalogo Destination 4All, anche in vista delle Paralimpiadi Invernali Milano-Cortina 2026.

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 08/05/2025 12:42

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito