Descrizione
Formare nuove competenze nel sttore dell’accoglienza e del turismo esperienziale e sostenibile: è questo l’obiettivo della nuova Accademia di formazione per l’ospitalità d’eccellenza che sarà attivato a Cortina da settembre 2025, in vista dell’avvio dei Giochi Olimpici e Paralimpici invernali Milano Cortina 2026.
Il progetto formativo, totalmente gratuito, rivolto ai giovani del territorio, è un’iniziativa finanziata nell’ambito del più ampio programma di attività realizzato da ANCI a valere sul riparto del Fondo per le Politiche Giovanili destinato ai Comuni. Si colloca in un percorso complessivo che ha lo scopo di generare una legacy del grande evento sportivo che sia duratura nel tempo e sostenibile, valorizzando il capitale umano giovanile e le risorse locali dei territori coinvolti direttamente nelle gare e manifestazioni dei Giochi Invernali Milano Cortina 2026 nelle Regioni Lombardia, Veneto e sul territorio del Trentino-Alto Adige.
Lo sport e i grandi eventi sono volàno di sviluppo economico e occasione di integrazione per i giovani, fornendo possibilità di occupazione e sbocchi imprenditoriali alle nuove generazioni e contrastando così il rischio di spopolamento delle aree interne. Da questo principio nasce il nuovo percorso formativo che il Comune di Cortina d’Ampezzo, con il sostegno di ANCI attraverso il Fondo Politiche giovanili, avvierà da settembre 2025.
La Scuola si rivolge a 25 giovani under 35 del territorio, anche non laureati e già occupati nel settore turistico, e propone un percorso di 80 ore suddivise in 8 moduli formativi, con un approccio didattico innovativo basato sulla metodologia «flipped classroom» («lezione capovolta») che propone un mix di strumenti differenti, ovvero didattica esperienziale, laboratori pratici e project work. I moduli trattano temi come hospitality management, customer experience, marketing, family business, sostenibilità, innovazione, contabilità e bilancio.
Il corso sarà erogato in modalità ibrida, on line e in presenza presso la Sala Cultura “Don Pietro Alverà” a Cortina d’Ampezzo, con la previsione di successive edizioni nel biennio 2026–2027.
DICHIARAZIONI
Monica De Mattia, Assessore alla Cultura e alle Politiche Giovanili
“L’Accademia di Cortina è un’iniziativa strategica che risponde a un’esigenza concreta del nostro territorio, ovvero offrire ai giovani opportunità e strumenti di qualità per crescere professionalmente restando legati alla comunità e al proprio territorio”.
Gianluca Lorenzi, Sindaco di Cortina d’Ampezzo
“Ringraziamo l’ANCI per il prezioso supporto e per aver creduto nella visione di Cortina d’Ampezzo come luogo di formazione, innovazione e opportunità. È così, investendo anche sui nostri giovani, che costruiamo, insieme, l’eredità più autentica dei Giochi Olimpici e Paralimpici”.
On. Roberto Pella, Delegato ANCI a Giovani, Sport e Aree interne, Sindaco di Valdengo
“Questa Scuola formazione per l’ospitalità d’eccellenza rappresenta un modello virtuoso di come i Comuni possano attivare sinergie efficaci tra percorsi di formazione avanzata e sviluppo territoriale. Investire nelle competenze dei giovani significa non solo rafforzare il settore turistico locale, ma anche promuovere una crescita sostenibile e inclusiva, in linea con gli obiettvi strategici di ANCI per accompagnare i nostri Comuni nella valorizzazione del territorio, anche attraverso i grandi eventi, per guardare al futuro delle nostre comunità”.
Un investimento sul futuro, in grado di coniugare formazione, territorio e opportunità per le nuove generazioni, e al tempo stesso un’opportunità unica – a pochi mesi dalle Olimpiadi e Paralimpiadi Milano Cortina 2026 – che consentirà ai giovani del territorio di acquisire competenze strategiche e innovative in ambito chiave come gestione operativa, customer experience, valorizzazione del territorio, marketing e sostenibilità.
Per ricevere l’avviso e per la presentazione della manifestazione di interesse, compila il modulo al seguente link https://form.jotform.com/250923352156353