Le casette del Villaggio Olimpico presentate a Milano

Come saranno gli alloggi degli atleti ai prossimi Giochi Olimpici e Paralimpici? Confortevoli, accessibili e sostenibili. Li abbiamo visti in anteprima alla Milano Design Week 2025, presentate da Simico e da Fondazione Milano Cortina 2026
Data:

10/04/2025

Argomenti
Tipologia di contenuto
  • Comunicato stampa
© Sconosciuto - Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Descrizione

Sotto i riflettori del mondo del design e dell’architettura, alla Milano Design Week 2025, sono state presentate in anteprima due delle mobile home destinate a comporre il Villaggio Olimpico e Paralimpico di Cortina d’Ampezzo, in vista dei Giochi Milano Cortina 2026.

Le 377 casette che accoglieranno 1.400 atleti e accompagnatori rappresentano un esempio concreto di innovazione, sostenibilità e comfort. Progettate e realizzate in larga parte in Italia, sono pensate per offrire il massimo in termini di funzionalità, accessibilità e benessere. Ogni unità è dotata di due stanze indipendenti, ciascuna con due letti e un bagno. Gli arredi sono ergonomici, con climatizzatore, sanitari, armadi e sistemi di domotica. Il 50% delle strutture sarà accessibile a tutti.

Costruite con materiali riciclabili e certificati, le casette garantiscono alte prestazioni di isolamento e finiture eco-friendly. Possiedono la certificazione EPD (Environmental Product Declaration), che ne attesta la sostenibilità lungo l’intero ciclo di vita.

Alla realizzazione delle mobile home partecipano tre aziende di eccellenza: CrippaCampeggio Srl, specializzata nella produzione di case mobili; Losberger De Boer, multinazionale attiva nelle strutture modulari temporanee; e Fratelli De Prà Spa, impresa bellunese con sede a Ponte nelle Alpi, incaricata dell’installazione e delle opere infrastrutturali. Il progetto è coordinato da SIMICO (Società Infrastrutture Milano Cortina 2026).

Il trasporto verso Fiames è già in corso: le unità viaggiano in coppia su convogli speciali, prevalentemente di notte, per garantire sicurezza ed efficienza. Attualmente sull’area di Fiames sono in fase avanzata i lavori di preparazione e livellamento del terreno, dove le mobile home verranno posizionate e allestite grazie a un sistema modulare che consente un'installazione rapida e un impatto ambientale ridotto. Da giugno prenderà il via anche il montaggio degli edifici temporanei destinati a ospitare servizi e uffici per le Federazioni.

L’intero villaggio sarà rialzato e reso accessibile tramite rampe e scale. Questa configurazione permette il passaggio delle tubazioni di servizio sotto le strutture, evitando la posa interrata e garantendo che, al termine dell’evento, l’area possa tornare alle condizioni originarie, senza modifiche permanenti al suolo.

La consegna del Villaggio Olimpico e Paralimpico di Fiames è prevista per il 30 ottobre 2025, nel pieno rispetto del cronoprogramma. Dopo i Giochi, i moduli saranno spostati e ritorneranno in capo a CrippaCampeggio, riducendo sprechi e massimizzando l’efficienza delle risorse.

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 08/05/2025 12:42

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito