Presentata ufficialmente l’“Accademia Cortina - Formazione per l’ospitalità d’eccellenza e cultura del benessere”: aperte le candidature per il primo corso gratuito per i giovani del territorio

Il Comune di Cortina, grazie alla collaborazione con ANCI nazionale, nell’ambito delle attività finanziate dal Fondo Nazionale Politiche Giovanili, e con la Luiss Business School, lancia il nuovo percorso formativo rivolto ai giovani in età fra i 18 e i 35 anni.
Data:

08/08/2025

Argomenti
Tipologia di contenuto
  • Comunicato stampa
© Comune Cortina d'Ampezzo - Licenza proprietaria

Descrizione

Il Comune di Cortina, grazie alla collaborazione con ANCI nazionale, nell’ambito delle attività finanziate dal Fondo Nazionale Politiche Giovanili, e con la Luiss Business School, lancia il nuovo percorso formativo rivolto ai giovani in età fra i 18 e i 35 anni.
Candidature aperte fino al 22 agosto 2025; la partecipazione per i selezionati è gratuita.
---
Cortina d’Ampezzo, 8 agosto 2025 – È u/icialmente aperto l’Avviso di selezione pubblicato dal Comune di Cortina per partecipare all’Accademia Cortina – formazione per l’ospitalità d’eccellenza e cultura del benessere, un percorso formativo gratuito rivolto ai giovani tra i 18 e i 35 anni residenti a Cortina d’Ampezzo, nella Valle del Boite e nella provincia di Belluno. Il percorso ha l’obiettivo di lasciare un’eredità formativa, in occasione dei Giochi Olimpici Invernali Milano Cortina 2026, valorizzando una legacy duratura sul territorio del grande evento sportivo.

Il progetto, realizzato dal Comune di Cortina d’Ampezzo con il supporto di ANCI nazionale, nell’ambito del più ampio programma di attività finanziate dal Fondo Nazionale Politiche Giovanili in base ad accordi con il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale, e in collaborazione con Luiss Business School, rappresenta un’opportunità concreta per acquisire competenze professionali aggiornate e qualificanti nel campo del turismo, dell’accoglienza e della valorizzazione territoriale.

La presentazione ufficiale dell’iniziativa si è tenuta oggi, venerdì 8 agosto, presso il Municipio di Cortina d’Ampezzo, alla presenza di Gianluca Lorenzi, Sindaco di Cortina d’Ampezzo; Monica De Mattia, Assessore alle Politiche Giovanili; con la partecipazione di Antonella Galdi, Capo Area ANCI Innovazione tecnologica, Cultura, Politiche Giovanili, Mobilità sostenibile, TPL, Transizione energetica e di Luca Pirolo, Associate Dean for Multi-Hub Strategy, e Alessandro Belli, Adjunct Professor, della Luiss Business School.

«L’Accademia Cortina nasce dalla volontà di trasformare l’occasione dei Giochi Olimpici Invernali in un’eredità concreta per il territorio, con il coinvolgimento diretto delle nuove generazioni - ha detto in apertura Gianluca Lorenzi, Sindaco di Cortina d’Ampezzo -. Grazie alla collaborazione con ANCI nazionale e Luiss Business School, il Comune di Cortina d’Ampezzo oGre ai giovani del territorio un percorso formativo di alto livello che punta a rafforzare le competenze locali nel settore dell’ospitalità e a generare nuove opportunità professionali per il futuro dei ragazzi e delle ragazze della nostra comunità».

«Questa iniziativa – spiega Monica De Mattia, Assessore alle Politiche Giovanili – nasce dall’ascolto del territorio e dall’esigenza di offrire ai giovani tra i 18 e i 35 anni un’opportunità concreta per crescere, formarsi e costruire il proprio futuro rimanendo legati alla comunità locale. L’Accademia è pensata per chi è ancora indeciso sul proprio percorso, ma anche per chi è già inserito nel mondo del lavoro e desidera acquisire competenze utili e spendibili a livello locale. Un invito aperto a mettersi in gioco, guardando con fiducia al futuro».

«Questa esperienza – aggiunge Antonella Galdi, Capo Area ANCI Innovazione tecnologica, Cultura, Politiche Giovanili, Mobilità sostenibile, TPL, Transizione energetica - rappresenta un esempio virtuoso di come il Fondo Nazionale Politiche Giovanili possa tradursi in azioni concrete a beneficio dei territori. ANCI crede fortemente nel protagonismo dei giovani e nella formazione come leva di rigenerazione locale: mettere in rete Comuni, università e istituzioni significa costruire percorsi che lasciano un impatto duraturo e valorizzano davvero l’eredità dei grandi eventi».

«L’Accademia Cortina – è il commento di Roberto Pella, Vicepresidente ANCI e Delegato a Sport, Salute, Politiche giovanili e Aree interne - è un modello efficace di come i Comuni possano rappresentare il fulcro di percorsi di formazione avanzata, capaci di rispondere alle esigenze delle nuove generazioni e di valorizzare il territorio. Investire nei giovani e nelle loro competenze significa gettare le basi per una crescita inclusiva e sostenibile, in linea con gli obiettivi che ANCI promuove da anni nei territori, soprattutto in vista di appuntamenti come i Giochi Olimpici».

«È fondamentale che il mondo accademico e le istituzioni dialoghino e si mettano in ascolto delle nuove generazioni, per costruire un’offerta formativa realmente coerente con i loro bisogni e con le richieste del mercato» ha sottolineato Luca Pirolo, Associate Dean for Multi-Hub Strategy - Luiss Business School, evidenziando l’importanza di un approccio integrato tra formazione, istituzioni e territorio.

«Nel settore alberghiero assistiamo a un crescente interesse da parte di investitori nazionali e internazionali: la competizione è alta e oggi l’Italia è dietro alla Spagna ma davanti alla Francia. Se sapremo affrontare questa sfida in modo strategico, possiamo ambire al primato europeo. Ciò che viene richiesto dalle aziende sono risorse umane preparate, motivate, qualificate – e possibilmente radicate nel territorio. Corsi come quello offerto a Cortina rispondono proprio a questa esigenza: formare giovani professionisti preparati in modo eccellente che siano anche ambassador autentici della loro terra, un elemento distintivo fortemente percepito dal cliente finale» ha aggiunto Alessandro Belli, Adjunct Professor - Luiss Business School.

Il corso, in partenza a settembre 2025, è destinato a 25 partecipanti che saranno selezionati tra coloro che si candideranno rispondendo all’Avviso comunale, e si articola in 80 ore di formazione, suddivise in 8 moduli, con un approccio innovativo che combina lezioni frontali, didattica esperienziale, laboratori pratici e project work. I temi a/rontati includono: hospitality management, customer experience, marketing e CRM, gestione di imprese familiari, sostenibilità, innovazione, contabilità e controllo di gestione.

L’Accademia Cortina si colloca in un più ampio disegno strategico che punta a trasformare i grandi eventi sportivi in volano di sviluppo locale, favorendo l’integrazione socioeconomica dei giovani e contrastando il rischio di spopolamento nelle aree montane e interne. Il coinvolgimento di un partner come Luiss Business School, leader nell’alta formazione manageriale, garantisce un livello formativo di eccellenza, testimoniato dal triplo accreditamento internazionale, spendibile fin da subito nel mondo del lavoro.

Modalità di partecipazione
I giovani interessati possono candidarsi fino alle ore 12.00 del 22 agosto 2025, compilando il modulo disponibile sul sito del Comune e allegando il proprio curriculum vitae e un documento di identità. La selezione prevede una valutazione dei titoli e un colloquio online.

Tutti i dettagli sono disponibili sull’Avviso di selezione, scaricabile al seguente link:
https://www.comune.cortinadampezzo.bl.it/Novita/Avvisi/Avviso-di-selezione 

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 08/08/2025 17:47

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito