Descrizione
A decorrere dalla data odierna, fra sei mesi si potrà finalmente avviare il cantiere di riqualificazione della piscina comunale di Cortina d’Ampezzo, un progetto atteso da troppo tempo dai nostri concittadini. Dopo anni di attesa e progettazione, l’Amministrazione comunale annuncia ufficialmente l’avvio dell’ultima fase di questo lungo percorso, che si concluderà con la completa riqualificazione dell’impianto in località Guargnè.
Una volta aggiudicata la gara, l’intervento entrerà nel vivo con una durata prevista dei lavori di 18 mesi, al termine dei quali la comunità potrà disporre di una struttura moderna, sostenibile e accessibile che si integrerà armoniosamente nel paesaggio dolomitico, diventando un luogo ideale per il tempo libero e lo sport oltre che uno spazio di aggregazione. A completare il progetto saranno realizzati anche parcheggi esterni, per cittadini e visitatori.
Architettura integrata nel paesaggio
La struttura natatoria, progettata dall’architetto Paolo Pettene in collaborazione con Techproject S.r.l. e NIER Ingegneria S.p.A., si ispira alla morfologia tipica degli chalet di montagna, rispettando i vincoli ambientali paesaggistici della zona. Grazie a un design moderno e sostenibile, caratterizzato e valorizzato da materiali tipici locali e dalle ampie vetrate che si aprono verso l’esterno, i visitatori/utenti, potranno ammirare lo scenario unico delle Dolomiti. L’edificio, incastonato nel pendio a 1.322,8 metri s.l.m., si sviluppa su tre livelli collegati da tre blocchi scala e due ascensori, garantendo un accesso inclusivo agevole anche alle persone con disabilità.
Un’offerta diversificata per tutte le età e le esigenze
Il nuovo impianto natatorio comunale, completamente ristrutturato e riqualificato con un’offerta completa anche con opzioni di acquaticità benessere per tutti, offrirà cinque vasche indoor, ciascuna con caratteristiche specifiche, per rispondere alle diverse esigenze degli utenti:
● Vasca da nuoto: lunga 25 metri e larga 12,50 metri, con profondità variabile tra 1,30 e 1,60 metri. Omologata dalla Federazione Italiana Nuoto, sarà ideale anche per l’allenamento degli atleti in quota e per tutte le pratiche natatorie .
● Vasca ricreativa: di 10 x 3,90 metri e profondità costante di 1,20 metri, pensata per attività come acquagym e ginnastica in acqua.
● Vasca per bambini: di 3,90 x 4,65 metri con profondità di 60 cm, conforme alle normative di sicurezza per i più piccoli.
● Vasca benessere: lunga 15,70 metri e profonda 1,20 metri, dotata di sedute idromassaggio e lettini idro. Una parte della vasca si estende all’esterno, offrendo un’esperienza unica con vista sulle montagne.
● Vasca fun: di 8,70 x 7,20 metri e profondità di 90 cm, ideale per attività di fitness e divertimento, come acquafitness e spinning.
Tutte le vasche sono realizzate con tecnologia prefabbricata e bordo sfioro alla finlandese, garantendo massima igiene e comfort.
Struttura su tre livelli
● Piano terra: accoglierà la hall d’ingresso con area attesa, un back office per gli addetti, spogliatoi adeguati alle normative del C.O.N.I. e completamente accessibili, oltre a locali tecnici. Sullo stesso livello sarà presente una sala ristorazione con vetrate panoramiche, dedicata a sportivi e visitatori.
● Piano intermedio: ospiterà le cinque vasche, distribuite su un ampio piano spiaggia sviluppato su due quote altimetriche, con percorsi differenziati per garantire igiene e sicurezza. Saranno presenti docce di vasca, magazzini, un’infermeria PS con servizi igienici oltre i locali UTA per il trattamento dell’aria.
● Piano superiore: destinato al benessere, sarà realizzato con una struttura in carpenteria metallica integrata con quella preesistente. Ospiterà saune, bagno turco, percorsi emozionali, docce di reazione e sale fitness affacciate sulle montagne.
Tecnologia e sostenibilità ambientale
L’impianto è progettato con soluzioni all’avanguardia per garantire efficienza energetica e rispetto dell’ambiente. Il sistema di sfioro continuo delle vasche riduce il consumo d’acqua, mentre il calore viene recuperato per ottimizzare i consumi energetici. I locali spogliatoi e il piano spiaggia saranno riscaldati con pannelli radianti, assicurando comfort e risparmio energetico.
L’edificio sarà dotato di cappotto termico e copertura con stratigrafia lignea e lamiera piana in alluminio preverniciato, garantendo un ottimo isolamento.
DICHIARAZIONI:
del Sindaco Gianluca Lorenzi
“La riqualificazione della piscina è sempre stata una priorità per la nostra Amministrazione. Si tratta di un servizio fondamentale che la nostra comunità ha sempre desiderato con forza, e noi abbiamo voluto rispondere con i fatti, segnando un netto cambio di rotta rispetto alle precedenti amministrazioni, che si erano limitate a promesse mai realizzate. Fin dall’inizio sapevamo che non sarebbe stato semplice: ci siamo trovati di fronte a una situazione incancrenita, ferma da troppo tempo e incapace di offrire risposte concrete. Abbiamo dovuto lavorare con determinazione e visione, affrontando ostacoli burocratici e tecnici, ma grazie all’impegno straordinario degli assessori e dei professionisti coinvolti, oggi possiamo dire con orgoglio di avercela fatta.
Dopo quasi tre anni di lavoro intenso, oggi raccogliamo i frutti di questo impegno. La piscina non è solo una struttura sportiva, ma un simbolo di qualità della vita, di aggregazione e di benessere per la nostra comunità. È un investimento importante, che deve essere valorizzato al massimo attraverso un utilizzo costante da parte di residenti e ospiti.
Vogliamo che diventi un punto di riferimento per lo sport e il tempo libero, un luogo di incontro e di crescita, dove i nostri cittadini, le famiglie e gli atleti possano trovare spazio per il proprio benessere. La soddisfazione più grande sarà vedere questa struttura viva e frequentata, perché solo così daremo giustizia all’impegno e alle risorse messe in campo”.
dell’Assessore Giorgio Da Rin
“E’ con grande entusiasmo e profonda gratitudine che oggi vi annuncio un traguardo importante per la nostra comunità: tra circa sei mesi partiranno ufficialmente i lavori di riqualificazione della piscina comunale di Cortina.
Sappiamo bene quanto questa struttura sia stata un punto di riferimento per tanti cittadini e quanto l’attesa di un intervento che le restituisse decoro e dignità sia stata lunga e difficile. La vostra pazienza e il vostro desiderio di vedere finalmente realizzato un servizio di qualità sono stati per noi una motivazione costante, che ci ha spronato nell’affrontare le molteplici difficoltà che abbiamo incontrato e superato per arrivare a questo punto.
Ci tengo a condividere con voi come il percorso per arrivare a questo punto non sia stato semplice: insieme agli uffici abbiamo affrontato numerose sfide, abbiamo preso in mano un progetto che presentava numerose criticità e lo abbiamo trasformato in qualcosa all’altezza della nostra Cortina, ed ora finalmente ci avviciniamo all’agognato traguardo. La strada che ci separa dall’inizio dei lavori è ormai poca e questa è una vittoria di tutti noi, di una comunità che non si arrende e che crede nel valore dello sport, del benessere e della socialità.
Capisco e condivido la vostra stanchezza, nonché il vostro desiderio di vedere presto questa struttura tornare a vivere come merita. Vi assicuro che l’amministrazione comunale ha fatto tutto il possibile per accelerare i tempi e garantire un intervento all’altezza delle aspettative.
Ringrazio di cuore tutti coloro che hanno lavorato con dedizione e passione per arrivare a questo risultato, così come tutti coloro che hanno creduto in quest’opera e che finalmente stanno per essere ripagati per l’attesa.”
dell’Architetto Paolo Pettene
“Il progetto della piscina comunale di Cortina è stato concepito con l’obiettivo di coniugare funzionalità, estetica e sostenibilità ambientale. Abbiamo voluto creare uno spazio che rispondesse alle esigenze della comunità locale e dei visitatori, mantenendo un forte legame con il contesto naturale delle Dolomiti. L’integrazione dell’edificio nel paesaggio montano e l’utilizzo di materiali eco-compatibili rappresentano i punti chiave di questa realizzazione, che mira a diventare un simbolo di benessere, sport inclusivo in quota per valorizzare e completare l’offerta turistica “tutto l’anno”.