Cortina, la nuova frontiera del turismo inclusivo e accessibile

Le Paralimpiadi Invernali del 2026 rappresentano per Cortina d'Ampezzo un'opportunità straordinaria
Data:

30/09/2024

Tempo di lettura:

5 min

Argomenti
Tipologia di contenuto
  • Notizia
© Giacomo Pompanin - Licenza sconosciuta

Descrizione

Le Paralimpiadi Invernali del 2026 rappresentano per Cortina d'Ampezzo un'opportunità straordinaria. Non si tratta solo di ospitare atleti di livello internazionale, ma di trasformare la città in una destinazione inclusiva, accessibile e accogliente per tutti, sia durante i Giochi sia negli anni a venire. Questo grande evento sportivo ha spinto Cortina ad intraprendere una serie di progetti che puntano a rendere il territorio fruibile non solo per gli sportivi paralimpici, ma anche per cittadini e visitatori di tutte le età, con diverse esigenze.
Grazie a questa occasione unica, Cortina sta affrontando una trasformazione profonda e lungimirante, che mira ad abbattere le barriere architettoniche e a favorire l'inclusione in ogni ambito della vita cittadina e turistica. Gli interventi che vengono realizzati oggi sono pensati per garantire un’eredità che rimarrà a disposizione di tutti anche dopo il 2026.

Una visione inclusiva per il futuro

La sezione "Cortina: Destinazione per Tutti" nasce con l’obiettivo di informare cittadini, turisti e operatori economici sui lavori e le iniziative in corso. Gli interventi permetteranno a Cortina di diventare una meta accogliente per tutti, garantendo una mobilità senza ostacoli e un accesso facilitato a tutti i servizi urbani e turistici.

Il Sindaco Gianluca Lorenzi ha dichiarato:
"Le Paralimpiadi non sono solo una grande opportunità sportiva, ma un’occasione unica per migliorare le infrastrutture della città. Puntiamo a rendere Cortina un esempio di inclusione e accessibilità, valori che rimarranno nel tempo anche dopo il 2026."

Roberta Alverà, Vicesindaco, ha aggiunto:
"Il progetto non si limita all’organizzazione delle Paralimpiadi, ma rappresenta una sfida per il futuro di Cortina come destinazione turistica accessibile. Vogliamo che la nostra città sia fruibile da tutti, garantendo a ogni persona l’opportunità di vivere il nostro territorio senza ostacoli."

Progetti per un turismo accessibile

Cortina sta lavorando su diversi fronti per rendere la città accessibile a tutti, con interventi che toccano vari aspetti:

  • Riqualificazione delle infrastrutture urbane: miglioramento delle strade, dei marciapiedi e dei percorsi pedonali.
  • Adeguamento degli impianti sportivi: le piste da sci e gli impianti di risalita saranno adattati sia per gli atleti paralimpici che per i turisti con disabilità.
  • Sentieri di montagna accessibili: saranno creati percorsi sicuri e privi di barriere, permettendo a tutti di esplorare le magnifiche montagne ampezzane.
  • Accessibilità nelle strutture ricettive: hotel, ristoranti e negozi saranno incentivati a migliorare l’accessibilità dei loro spazi per offrire un'accoglienza inclusiva a ogni ospite.

Armando De Salvatore, responsabile dell’accessibilità per la Fondazione Milano Cortina 2026, ha sottolineato il ruolo chiave delle Paralimpiadi nel catalizzare questo cambiamento:
"Le Paralimpiadi non sono solo un evento sportivo, ma un motore di trasformazione. Stiamo lavorando affinché Cortina diventi una città all'avanguardia nell'accessibilità, offrendo un'esperienza inclusiva per chiunque decida di visitarla, non solo durante i Giochi, ma anche in futuro."

Opportunità anche per gli imprenditori

La trasformazione di Cortina d’Ampezzo in una meta inclusiva non rappresenta solo un dovere morale, ma anche una straordinaria opportunità per gli operatori economici. L’adeguamento di alberghi, ristoranti e altre strutture commerciali alle esigenze delle persone con disabilità non è solo una questione di equità, ma risponde anche a una precisa normativa: la legge italiana sull’accessibilità obbliga le attività commerciali a rimuovere le barriere architettoniche e a garantire accesso a tutti i cittadini, senza discriminazioni. Questo è un investimento che, oltre a rispettare la normativa vigente, può aprire le porte a un nuovo e ampio mercato.

Come sottolineato da Roberto Vitali, CEO di Village for All, il mercato del turismo accessibile è in forte crescita:
"In Europa ci sono oltre 127 milioni di persone con esigenze particolari che viaggiano, e non lo fanno mai da sole. Questo settore vale oltre 58 miliardi di euro. Rendere le strutture accessibili non solo migliora la qualità del servizio offerto, ma rappresenta anche un'importante opportunità di crescita per le imprese."

Per aiutare gli imprenditori locali ad adeguarsi a questi standard, sono a disposizione specifici fondi per incentivare la riqualificazione delle strutture. Grazie a questi fondi, ristoratori, albergatori e commercianti possono intraprendere i lavori necessari per eliminare le barriere architettoniche e migliorare l’accessibilità delle loro attività, senza doversi preoccupare di ingenti costi iniziali.

Insieme, stiamo costruendo una Cortina più inclusiva, pronta per accogliere tutti!

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 18/04/2025 08:33

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito