Descrizione
In occasione dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali Milano Cortina 2026, per ragioni di ordine pubblico, in accordo con Prefettura, Questura e forze dell’ordine, alcune aree del territorio di Cortina d’Ampezzo saranno interessate da un sistema straordinario di regolazione del traffico tramite l’introduzione di Zone a Traffico Limitato temporanee: le ZTL Olimpiche e Paralimpiche.
Si tratta di misure attive esclusivamente nei giorni di gara e in specifiche fasce orarie, con l’obiettivo di garantire la sicurezza dell’evento e dei suoi spettatori, riducendo al minimo l’impatto sulla vita quotidiana dei residenti.
Le aree interessate dalle ZTL Olimpiche e Paralimpiche saranno comprese all’interno dei confini del Comune di Cortina d’Ampezzo.
Durante i periodi di attivazione delle ZTL straordinarie, l’accesso sarà consentito esclusivamente ai veicoli muniti di apposito contrassegno: il “Pass Auto Territori”, da esporre sul parabrezza.
Questo sistema garantirà la libera circolazione a tutti gli aventi diritto al Pass Auto — residenti, proprietari di seconde case, lavoratori pendolari, attività commerciali e produttive, strutture ricettive e loro ospiti, servizi di consegna o logistica e altre categorie autorizzate indicate nella piattaforma — mentre limiterà l’accesso ai veicoli non autorizzati.
Ciò permetterà di conciliare lo svolgimento delle competizioni con la mobilità locale, limitando l’accesso dei veicoli privati nelle aree più sensibili e incentivando l’utilizzo del trasporto pubblico, che sarà potenziato per l’occasione e che da sempre rappresenta una delle scelte di sostenibilità adottate dal Comitato Organizzatore dei Giochi.
Importante: le ZTL straordinarie regoleranno solo l’accesso alle città: sarà quindi sempre possibile uscire liberamente.
Come richiedere il Pass Auto
La richiesta del Pass Auto dovrà essere effettuata tramite la piattaforma https://passauto.milanocortina2026.org/it/
Questo strumento consentirà di:
· consultare nel dettaglio quali territori saranno soggetti alle ZTL Olimpiche e Paralimpiche e in quali fasce temporali;
· verificare se il proprio luogo di residenza, lavoro o interesse rientra in tali aree;
· essere guidati passo dopo passo fino all’invio della richiesta, con la corretta documentazione.
Ogni richiesta sarà esaminata e, se valida, verranno fornite le indicazioni per il ritiro del Pass Auto presso i punti dedicati.
Sono previste due tipologie di Pass Auto:
- Pass plurigiornalieri
Destinati a residenti, lavoratori, logistica, strutture ricettive, proprietari di seconde case e altre categorie che hanno necessità continuativa di accesso per tutto il periodo dei Giochi.
La richiesta del Pass Auto potrà essere presentata online da oggi e fino al 31 dicembre 2025. Si invita ad attivarsi il prima possibile: prima si richiede il pass, prima lo si potrà ritirare.
Il ritiro dovrà avvenire di persona con un documento di identità nel periodo compreso tra il 17 novembre 2025 e il 15 gennaio 2026, recandosi presso gli uffici di Fondazione Cortina, situati in Piazza Roma, accanto all’Infopoint.
- Pass giornalieri
Destinati a chi necessita di accedere occasionalmente (ospiti, consegne, fornitori saltuari e altre categorie).
La richiesta del Pass Auto potrà essere effettuata in ogni momento, online o – quando attivi - presso i punti di distribuzione. La richiesta del Pass Auto giornaliero potrà essere effettuata anche per il giorno stesso, esclusivamente presso i punti dedicati.
Il ritiro dovrà avvenire di persona durante il periodo dei Giochi presso i punti dedicati.
Senza Pass
I veicoli sprovvisti di Pass Auto potranno oltrepassare i varchi soltanto negli orari in cui le ZTL Olimpiche e Paralimpiche non saranno attive.
Info piattaforma
Consulta la piattaforma https://passauto.milanocortina2026.org/it/ per avere tutte le informazioni di dettaglio e per procedere alla tua richiesta di Pass Auto.