Assegnazione di una borsa di studio o un premio di riconoscimento

  • Servizio attivo

Il servizio permette di richiedere l'assegnazione di una borsa di studio o di un premio di riconoscimento a favore di studenti residenti nel Comune di Cortina.

© Sconosciuto - Licenza sconosciuta

A chi è rivolto

Il servizio è destinato:

  • a studenti residenti frequentanti o diplomati presso una scuola secondaria di secondo grado
  • a studenti residenti frequentanti un corso universitario o in possesso di diploma di laurea
Cortina d'Ampezzo

Chi può fare domanda

Possono richiedere una BORSA DI STUDIO solo gli studenti che rispettano i seguenti requisiti:

  • iscritti e frequentanti un corso universitario in Italia o all'estero;
  • con ISEE non superiore a 30.500,00 € per l'anno 2025;
  • aver sostenuto almeno (minimo) tre esami nel periodo 01.10.2024 - 30.09.2025 con una media non inferiore ai 24/30

Possono richiedere un PREMIO DI RICONOSCIMENTO:

  • gli studenti frequentanti la scuola secondaria di secondo grado che abbiano conseguito durante l'anno scolastico una media non inferiore a 8 (con esclusione dal calcolo del voto in condotta, in educazione fisica e religione);
  • gli studenti in possesso di diploma di scuola secondaria di secondo grado (scuola media superiore) che abbiano riportato una votazione finale non inferiore a 80/100;
  • gli studenti in possesso di diploma di laurea in Italia o all’estero che abbiano riportato una votazione finale non inferiore a 99/110 o ad essa equivalente;
  • gli studenti frequentanti corsi universitari in Italia o all’estero e che abbiano sostenuto positivamente almeno tre esami con una media non inferiore ai 26/30;
  • in caso di premi di riconoscimento richiesti per la frequenza o il conseguimento della laurea specialistica saranno ammesse solo le domande degli studenti che abbiano sospeso gli studi massimo per un periodo temporale di due anni dal conseguimento della laurea breve;

Per gli studenti frequentanti un corso universitario o in possesso di diploma di laurea, è necessario inoltre:

  • non risultare fuori corso;
  • essere immatricolati entro il 25° anno di età

Descrizione

Il servizio permette di richiedere l'assegnazione di una borsa di studio che è destinata solo agli studenti frequentanti un corso di studi universitario, mentre il premio di riconoscimento è destinato anche a studenti in possesso di diploma di laurea oppure frequentanti o diplomati presso una scuola secondaria di secondo grado.

La richiesta viene inoltrata al Comune e in caso di approvazione il beneficio verrà erogato sul proprio conto corrente.

Documenti scaricabili:

Come fare

La richiesta può essere fatta attraverso il servizio on line disponibile sul sito del Comune. La borsa di studio o premio di riconoscimento possono essere richiesti dal genitore dello studente minorenne o dallo studente maggiorenne. L'autenticazione può essere fatta con lo SPID e in questo caso i campi relativi ai dati anagrafici risulteranno già compilati e la pratica verrà salvata anche sul proprio account personale oppure presentare domanda come utente non autenticato.

E' necessario indicare se si richiede una borsa di studio o un premio di riconoscimento e inserire le informazioni relative al proprio percorso di studi.

In caso di domanda per una borsa di studio, è inoltre richiesto di specificare la propria fascia di reddito ISEE, allegando la relativa attestazione. Il limite massimo ISEE previsto per la presentazione della domanda è pari a 30.500,00 € per l'anno 2024.

È possibile inoltre dichiarare di avere diritto per l'anno corrente alla detrazione d'imposta di cui al comma 1 dell'art. 13 DPR 917/1986.

DETRAZIONI PER LAVORO DIPENDENTE E ASSIMILATI (Art.13 DPR 917/86)
Le detrazioni in esame spettano in presenza di redditi di lavoro dipendente e assimilati di cui all’art.50, comma 1, lett. a), b), c), c-bis), d), h-bis) e l), TUIR e sono rapportate al periodo di lavoro nell’anno. Tali detrazioni spettano solo nel caso in cui il contribuente dichiari di avervi diritto.
DETRAZIONI PER LAVORO DIPENDENTE

IMPORTO MASSIMO DETRAZIONI CONDIZIONI DI SPETTANZA
EURO 1.880,00

Reddito fino a Euro 8.000

(ammontare minimo della detrazione spettante Euro 690,00; per i rapporti di lavoro a tempo determinato ammontare minimo della detrazione Euro 1.380,00)

EURO 1.338,00 Reddito da Euro 8.001 a Euro 28.000
EURO 978,00

Reddito da Euro 28.001 a Euro 55.000

(calcolo dell’importo della detrazione spettante in base al reddito)

0 Oltre Euro 55.000

Cosa serve

Per utilizzare il servizio on line è possibile accedere con SPID (per attivare SPID visita questa pagina).

Per poter inoltrare la domanda sono necessari:

  • documento d'identità dello studente;
  • in caso di studente frequentante un corso universitario:
    • piano di studi con esami sostenuti e votazioni riportate;
    • media dei voti conseguiti espressa in trentesimi;
    • attestazione dell'iscrizione all'Anno Accademico successivo;
  • in caso di studente frequentante la scuola secondaria di secondo grado:
    • pagella con le votazioni riportate;
    • media dei voti conseguiti espressa in decimi;
  • in caso di studente con diploma di scuola secondaria di secondo grado, diploma con votazione finale;
  • in caso di studente con diploma di laurea, diploma di laurea con votazione finale;
  • in caso di percorso di studi all'estero, riconoscimento del titolo di studio con l'ordinamento italiano;
  • in caso di domanda di borsa di studio, attestazione ISEE non superiore a 30.500,00 € (per ottenerla visita questa pagina);
  • essere in possesso di un IBAN valido per l'accredito dell'importo

Cosa si ottiene

Borsa di studio

Premio di riconoscimento

Tempi e scadenze

trenta giorni di attesa

30 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito