A chi è rivolto
Soggetti che pernottano nelle strutture ricettive del territorio comunale e i gestori delle strutture stesse
CHIARIMENTI SU COMUNICAZIONE DI AIRBNB IN MERITO A RISCOSSIONE DELL'IMPOSTA DI SOGGIORNO PER LOCAZIONI BREVI
Soggetti che pernottano nelle strutture ricettive del territorio comunale e i gestori delle strutture stesse
Con riferimento alla comunicazione inviata da Airbnb alle strutture ricettive, nella quale informa che a decorrere dal 15/02/2024 l'imposta di soggiorno per le locazioni brevi sarà riscossa e riversata al Comune direttamente da Airbnb, precisiamo che il Comune di Cortina d'Ampezzo non ha aderito ad alcun accordo con Airbnb. Le strutture ricettive devono continuare a riscuotere direttamente l'imposta di soggiorno e riversarla al Comune di Cortina d'Ampezzo con le consuete modalità in quanto Airbnb non è autorizzato a riscuotere l'imposta per conto delle strutture ricettive.
Tariffe dell'imposta di soggiorno dal 1° Gennaio 2023
Scadenza presentazione comunicazione trimestrale e pagamento 2° trimestre 2025: 15 luglio 2025
Link di accesso al programma Pegaso Stay Tourist: cortina.impostasoggiorno.it
Scadenza presentazione dichiarazione annuale telematica all'Agenzia delle Entrate anno 2024: 30 Giugno 2025
Dichiarazione online imposta di soggiorno
Con deliberazione di Consiglio Comunale n. 10 del 31 luglio 2017 è stato deliberato di applicare l’imposta di soggiorno a partire dal 1° dicembre 2017. L’imposta è dovuta dai soggetti non residenti nel Comune di Cortina d’Ampezzo che pernottano nelle strutture ricettive del territorio comunale, come definite dalla normativa vigente – regionale, statale – in materia di turismo e attività agrituristica.
L’imposta è dovuta per persona e per ogni pernottamento, fino ad un massimo di 5 pernottamenti consecutivi, applicando le tariffe stabilite con deliberazione della Giunta Comunale n. 204 del 13/10/2022 a decorrere dal 01/01/2023, e secondo le modalità e i termini stabiliti dal Regolamento Comunale approvato con deliberazione n. 68 del 27/11/2015 e successive modifiche.
COMUNICAZIONE
Il gestore della struttura ricettiva comunica, entro il giorno 15 del mese successivo al trimestre solare di riferimento, il n. di pernottamenti ed il relativo importo riscosso (art.7 del Regolamento comunale).
MODALITÀ PRESENTAZIONE COMUNICAZIONE TRIMESTRALE
La comunicazione deve essere compilata e presentata telematicamente utilizzando il software di gestione dell’imposta di soggiorno, che il Comune di Cortina ha messo a disposizione di tutte le strutture ricettive sul proprio sito internet.
Per accedere a tale software il gestore della struttura ricettiva deve inserire una propria password precedentemente comunicatagli via mail dall’ufficio tributi del Comune.
L’assegnazione della password iniziale avviene dopo la richiesta di registrazione della struttura ricettiva direttamente dal programma di gestione dell'imposta di soggiorno Pegaso Stay Tourist cliccando sul link cortina.impostasoggiorno.it
VERSAMENTO
Il gestore della struttura ricettiva provvede a riscuotere l’imposta rilasciando all’ospite una quietanza.
Il gestore ha l’obbligo di effettuare il riversamento al Comune delle somme riscosse entro il giorno 15 del mese successivo al trimestre solare di riferimento mediante la modalità di pagamento PagoPA direttamente dal programma di gestione dell'imposta di soggiorno oppure attraverso i canali (online e fisici) di banche e altri Prestatori di Servizi di Pagamento (PSP), come ad esempio:
_______________________________________________________________________________________________
Ai sensi dell’art. 180 del D.L. n. 34 del 19/05/2020 (Decreto Rilancio):
- Il gestore della struttura ricettiva è responsabile del pagamento dell’imposta di soggiorno con diritto di rivalsa sul soggetto passivo. Il gestore è direttamente responsabile del versamento al Comune delle somme dovute a titolo di imposta di soggiorno indipendentemente dal fatto che l’ospite abbia provveduto o meno al pagamento, pertanto non sarà più necessario compilare ed inviare il modello di rifiuto al pagamento da parte dell’ospite.
- La dichiarazione annuale all'Agenzia delle Entrate deve essere trasmessa dai gestori/locatori esclusivamente in via telematica entro il 30 giugno dell’anno successivo, tramite il portale dell’Agenzia delle Entrate, utilizzando il proprio SPID, o avvalendosi anche di CAF, commercialisti ecc. secondo le modalità approvate con decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze del 29.04.2022.
Per ottenere i dati da trasmettere telematicamente si deve accedere al programma di gestione dell'imposta di soggiorno Pegaso Stay Tourist con le credenziali di accesso già in possesso delle strutture ricettive.
Per informazioni e chiarimenti contattare il call center dell’Agenzia delle Entrate 800 90 96 96 (da telefono fisso), 06 9668907 (da cellulare).
Rimangono invariati gli obblighi della comunicazione e del versamento trimestrale, ai sensi delle disposizioni del regolamento comunale sull’imposta.
Link per presentazione on line della dichiarazione annuale dell’imposta di soggiorno:
Dichiarazione online imposta di soggiorno
_______________________________________________________________________________________________
SCADENZE
Anno 2025:
Comunicazioni trimestrali e versamento:
I trim. 2025 (genn/febbraio/marzo): 15 aprile 2025;
II trim. 2025 (aprile/maggio /giugno): 15 luglio 2025;
III trim.2025 (luglio/agosto/sett): 15 ottobre 2025;
IV trim. 2025 (ott/nov/dic): 15 gennaio 2026;
Dichiarazione annuale 2024: 30 giugno 2025
Modulistica
ESENZIONI
Sono esenti dal pagamento, così come stabilito dall’art. 4 del Regolamento Comunale:
a) gli iscritti all’anagrafe dei residenti del Comune di Cortina d’Ampezzo;
b) i minori entro il dodicesimo anno di età;
c) gli appartenenti alle forze dell’ordine, della protezione civile, nonché al Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco che pernottano per esigenze di servizio;
d) in caso di calamità e grandi eventi individuati dall’Amministrazione:
- tutti i volontari della protezione civile provinciale, regionale e nazionale;
- gli appartenenti alle associazioni di volontariato;
e) i lavoratori presso le strutture ricettive, esercizi commerciali ed attività artigianali ubicati nel Comune di Cortina d'Ampezzo;
f) coloro che pernottano per visite mediche/ricoveri ospedalieri effettuati nel territorio comunale. L'esenzione si applica al paziente ed ad un accompagnatore limitatamente al periodo del ricovero ed al pernottamento precedente e successivo al giorno della visita medica.
g) in caso di eventi con valenza regionale, nazionale ed internazionale, l’Amministrazione Comunale, con apposita delibera di Giunta Comunale, potrà individuare nuove categorie di esenzione dall’Imposta di Soggiorno
Nei casi di esenzione alle lettere c), d) e), f), e g) il gestore della struttura ricettiva deve far compilare e firmare dall’ospite il modulo di attestazione dell’esenzione: