Pagamento TARI (Tassa sui rifiuti)

  • Servizio attivo

Tari 2025 - scadenze

Tassa comunale sui rifiuti

© unsplash - Creative Commons CC0 1.0 Universal - Public Domain Dedication (CC0 1.0)

A chi è rivolto

Chiunque possieda o detenga a qualsiasi titolo locali o aree scoperte suscettibili di produrre i rifiuti.

Cortina d'Ampezzo

Descrizione

La tassa sui rifiuti (TARI) è il tributo destinato a finanziare i costi relativi al servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti ed è dovuta da chiunque possieda o detenga a qualsiasi titolo locali o aree scoperte suscettibili di produrre i rifiuti medesimi.

SCADENZE TARI ANNO 2025

Gli avvisi di pagamento TARI relativi all’anno 2025 verranno inviati a cura di SOLORI Spa nel mese di luglio 2025.

La scadenza della prima o unica rata è stata fissata al 31/07/2025.

La seconda rata scade in data 31/01/2026.

In caso di recapito tardivo dell’avviso di pagamento, la scadenza della prima rata può intendersi prorogata al 01/09/2025.

COPIA AVVISI E SITUAZIONE DEI PAGAMENTI ANNI PRECEDENTI

Per informazioni relative alla situazione dei pagamenti e per visualizzare i documenti inviati a cura della società di riscossione SOLORI Spa, l’utente può registrarsi presso il portale www.solori.it, alla sezione “PORTALE DEL CONTRIBUENTE”. Per registrarsi è necessario avere a portata di mano il proprio codice fiscale e il numero di un avviso di pagamento inviato da SOLORI Spa.

RECAPITO AVVISI IN FORMATO ELETTRONICO

E’ possibile ricevere gli avvisi di pagamento in formato elettronico tramite e-mail. Chi desidera optare per questa modalità di ricezione può inviare una e-mail di richiesta all’indirizzo: v.bonoldi@comunecortinadampezzo.bl.it

Come fare

MODALITA’ DI PAGAMENTO

Il pagamento della TARI può essere effettuato con le seguenti modalità:

- Con il modello F24 allegato all’avviso di pagamento anche utilizzando il servizio di “home banking” del proprio istituto di credito;

- Esclusivamente i contribuenti residenti all’estero possono versare quanto dovuto tramite bonifico bancario a favore del conto di tesoreria intestato al Comune di Cortina d’Ampezzo:

IBAN: IT 57 H 03069 121171 00000046444 – BIC /SWIFT: BCITITMM

Indicando nella causale il codice fiscale dell’intestatario dell’utenza e la dicitura “PAGAMENTO TARI ANNO 2025”

TARIFFE TARI in vigore dal 1/1/2025

In seguito alla elaborazione del Piano economico finanziario da parte del Consiglio di Bacino Dolomiti, la TARI per l’anno 2025 viene calcolata in base alle tariffe ed ai parametri di seguito elencati approvati con delibera del Consiglio Comunale nr. 13 in data 30/04/2025:

A) Utenze domestiche

NR. COMPONENTI Ka applicato Kb applicato Parte fissa a mq. Parte variabile
1 componente 0,8 0,8 0,38 73,39
2 componenti 0,94 1,6 0,44 146,79
3 componenti 1,05 2,05 0,49 188,07
4 componenti 1,14 2,6 0,54 238,53
5 componenti 1,23 3,25 0,58 298,16
6 o più componenti 1,3 3,75 0,61 344,03
         

B) Utenze non domestiche

Nr. Attività Kc applicato Kd applicato Parte fissa a mq. Parte variabile a mq. TOTALE
1 Musei, biblioteche, scuole, associazioni, luoghi di culto 0,54 4,39 0,36 1,16 1,452
2 Cinematografi e teatri 0,37 3 0,24 0,79 1,03
3 Autorimesse e magazzini senza alcuna vendita diretta 0,56 4,55 0,37 1,2 1,57
4 Campeggi, distributori carburanti, impianti sportivi 0,82 6,73 0,54 1,78 2,32
5 Stabilimenti balneari 0 0 0,29 0,85 1,14
6 Esposizioni, autosaloni 0,43 3,52 0,28 0,93 1,21
7 Alberghi con ristorante 1,42 11,65 0,94 3,07 4,01
8 Alberghi senza ristorante 1,02 8,32 0,67 2,2 2,87
9 Case di cura e riposo 1,13 9,21 0,74 2,43 3,17
10 Ospedali 1,18 9,68 0,78 2,55 3,33
11 Uffici e agenzie 1,3 10,62 0,86 2,8 3,66
12 Banche, istituti di credito e studi professionali 0,58 4,77 0,42 1,23 1,65
13 Negozi abbigliamento, calzature, libreria, cartoleria, ferramenta e altri beni durevoli 1,2 9,85 0,79 2,6 3,39
14 Edicola, farmacia, tabaccaio, plurilicenze 1,46 11,93 0,96 3,15 4,11
15 Negozi particolari quali filatelia, tende e tessuti, tappeti, cappelli e ombrelli, antiquariato 0,72 5,87 0,47 1,55 2,02
16 Banchi di mercato beni durevoli 0 0 0,83 2,43 3,26
17 Attività artigianali tipo botteghe: parrucchiere, barbiere, estetista 1,29 10,54 0,85 278 3,63
18 Attività artigianali tipo botteghe: falegname, idraulico, fabbro, elettricista 0,93 7,62 0,61 2,01 2,62
19 Carrozzeria, autofficina, elettrauto 1,25 10,25 0,82 2,71 3,53
20 Attività industriali con capannoni di produzione 0,65 5,33 0,43 1,41 1,84
21 Attività artigianali di produzione beni specifici 0,82 6,71 0,54 1,77 2,31
22 Ristoranti, trattorie, osterie, pizzerie, pub 7,6 62,32 5,01 16,45 21,46
23 Mense, birrerie, amburgherie 6,24 51,17 4,11 13,51 17,62
24 Bar, caffè, pasticceria 5,13 42 3,38 11,09 14,47
25 Supermercato, pane e pasta, macelleria, salumi e formaggi, generi alimentari 2,39 19,61 1,57 5,18 6,75
26 Plurilicenze alimentari e/o miste 2,08 17 1,37 4,49 5,86
27 Ortofrutta, pescherie, fiori e piante, pizza al taglio 9,23 75,66 6,08 19,97 26,05
28 Ipermercati di generi misti 0 0 1,19 3,51 4,7
29 Banchi di mercato genere alimentari 0 0 2,66 7,85 10,51
30 Discoteche, night club 1,48 12,12 0,98 3,2 4,18

Componenti perequative ARERA

Alle tariffe TARI, a decorrere dall’anno 2024, devono essere sommate le componenti perequative UR1,a, e UR2,a , pari rispettivamente ad € 0,10 ad utenza per anno e ad € 1,50 ad utenza per anno e dal 2025 la componente perequativa 3, pari e ad € 6,00 ad utenza per anno.

Addizionale provinciale del 5%

Sull’importo della Tari si applica il tributo provinciale per l’esercizio delle funzioni ambientali di cui all’articolo 19 del Decreto Legislativo 30 dicembre 1992 n. 504, con l’aliquota deliberata dalla provincia di Belluno per l’anno 2024 pari al 5%.

PRESUPPOSTO E SOGGETTO PASSIVO TARI

  • Presupposto per l’applicazione del tributo è il possesso, l’occupazione o la detenzione, a qualsiasi titolo e anche di fatto, di locali o di aree scoperte a qualunque uso adibiti, suscettibili di produrre rifiuti urbani.
  • Soggetto passivo del tributo è chiunque ne realizzi il presupposto a qualsiasi titolo (proprietario, affittuario, titolare di diritto di uso gratuito etc. dei locali).
  • La TARI è corrisposta in base a tariffa commisurata ad anno solare coincidente con un autonoma obbligazione tributaria.

DICHIARAZIONI DI INIZIO/VARIAZIONE O CESSAZIONE

  • Entro 180 giorni solari dalla data di inizio del possesso o della detenzione dei locali e delle aree assoggettabili alla TARI, oppure del verificarsi di qualsiasi modificazione da cui consegua un diverso ammontare del tributo, i soggetti passivi del tributo devono presentare apposita dichiarazione, in particolare nelle seguenti circostanze:

a) l’inizio, la variazione o la cessazione dell’utenza;

b) la variazione in aumento o in diminuzione della superficie imponibile (derivante da nuove costruzioni oppure da vendite o acquisizioni di porzioni di fabbricato);

c) la sussistenza delle condizioni per ottenere agevolazioni o riduzioni;

d) il modificarsi o il venir meno delle condizioni per beneficiare di agevolazioni o riduzioni.

DETERMINAZIONE DEL NUMERO OCCUPANTI

ESTRATTO DAL REGOLAMENTO COMUNALE TARI

ART.15: DETERMINAZIONE DEL NUMERO DEGLI OCCUPANTI DELLE UTENZE DOMESTICHE

  1. Per le utenze domestiche occupate da nuclei familiari che vi hanno stabilito la loro residenza anagrafica, ai fini dell’applicazione del tributo, si fa riferimento alla composizione del nucleo familiare risultante dai registri anagrafici comunali, salvo diversa e documentata dichiarazione dell’utente. Nel numero dei componenti devono essere altresì considerati i soggetti che, pur non avendo la residenza nell’unità abitativa, risultano ivi dimoranti, fatta eccezione per quelli la cui permanenza nell’abitazione stessa non supera i 60 giorni.
  2. Sono considerati presenti nel nucleo famigliare anche i membri temporaneamente domiciliati altrove. Nel caso di attività di studio, servizio di volontariato o attività lavorativa prestata all’estero e nel caso di degenze o ricoveri presso case di cura o di riposo, comunità di recupero, centri socio-educativi, istituti penitenziari, per un periodo non inferiore all’anno, la persona assente non viene considerata ai fini della determinazione della tariffa, a condizione che l’assenza sia adeguatamente documentata.
  3. Per le utenze domestiche occupate o a disposizione di persone che hanno stabilito la residenza fuori del territorio comunale, per le abitazioni a disposizione da parte di soggetti residenti, per gli alloggi a disposizione di soggetti diversi dalle persone fisiche occupati da soggetti non residenti, il numero dei componenti occupanti l’abitazione viene stabilito in base a quanto indicato nella dichiarazione presentata. In caso di mancata dichiarazione, salvo prova contraria, il numero degli occupanti viene stabilito dal seguente prospetto riferito alla superficie dell’alloggio:
Superficie Numero occupanti
Fino a mq 50 di base imponibile 2
Da mq 51 a mq 100 di base imponibile 3
Da mq 101 a mq 150 di base imponibile 4
Da mq 151 a mq 250 di base imponibile 5
Oltre mq 250 di base imponibile 6 o più

Resta ferma la possibilità per il comune di applicare, in sede di accertamento, il dato superiore emergente dalle risultanze anagrafiche del Comune di residenza.

  1. Per le unità immobiliari ad uso abitativo possedute o detenute da due o più nuclei familiari la tariffa del tributo è calcolata con riferimento al numero complessivo degli occupanti l’alloggio.
  2. In sede di applicazione del tributo il numero degli occupanti le utenze domestiche è quello risultante al 31 gennaio dell’anno di riferimento o, per le nuove utenze, alla data di apertura. Le variazioni intervenute successivamente avranno efficacia a partire dall’anno seguente.
  3. I locali pertinenziali alle case di civile abitazione si considerano, ai fini del tributo, parte integrante delle stesse. Le cantine, le autorimesse, i depositi e locali similari si considerano utenze domestiche condotte da un occupante, se possedute o detenute da una persona fisica non nell’esercizio di attività imprenditoriali o professionali, priva di unità abitativa nel territorio comunale. In difetto di tali condizioni i medesimi luoghi si considerano utenze non domestiche. Le rimesse di attrezzi agricoli, i depositi agricoli o altri locali per uso agricolo sono soggetti al tributo come utenze non domestiche, se posseduti o detenuti da persone fisiche non imprenditori agricoli.
  4. Le variazioni del numero dei componenti devono essere denunciate entro il 31 gennaio dell’anno di riferimento, fatta eccezione per le variazioni del numero dei componenti residenti, le quali sono comunicate dall’Ufficio Anagrafico Comunale ai fini della corretta determinazione della tariffa.

CARTA DEI SERVIZI: REGOLAMENTO TARI\CARTA DEI SERVIZI TARI.docx

Cosa serve

MODULISTICA

Qualsiasi dichiarazione può essere presentata:

- presso lo sportello dell’Ufficio Protocollo al piano terra di Corso Italia 33 - Cortina d’Ampezzo

- tramite servizio postale da inviare all’Ufficio Tributi – Corso Italia 33 – 32043 CORTINA D’AMPEZZO

- tramite posta elettronica all’indirizzo e-mail v.bonoldi@comunecortinadampezzo.bl.it

DICH. INIZ. TARI UTENZE DOMESTICHE

denuncia agli effetti tari

DICH. INIZ. TARI UTENZE NON DOMESTICHE

denuncia agli effetti tari

DICH.NR OCCUPANTI TARI

occupanti per tari

DICH.RIF.SPECIALI TARI

rifiuti speciali TARI

DICH.VARIAZ.CANCELLAZ TARI

denuncia cancellazione tari

DICH.VARIAZ.IMP.TARI

variazione imponibile tari

Domanda di rimborso TARI

Domanda di rimborso TARI

Riduzione per compostaggio domestico

modulo per presentare la richiesta di riduzione per compostaggio domestico

Cosa si ottiene

Informazione su scadenze TARI

UFFICIO TRIBUTI TARI

Per informazioni relative al calcolo della TARI o per comunicare eventuali variazioni si invitano i contribuenti a rivolgersi a:

  • Sig.ra Verena BONOLDI

dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 12.30

tel. 0436025271

e-mail v.bonoldi@comunecortinadampezzo.bl.it

Tempi e scadenze

.

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito