La Biblioteca vanta un patrimonio bibliografico di circa 27.000 volumi e una ventina di periodici in abbonamento. Si rivolge ai residenti del Comune, ai numerosi turisti che frequentano la valle e a tutti i cittadini interessati ai libri e alla cultura. Offre una ricca e aggiornata sezione di storia e cultura locale e una altrettanto variegata scelta di libri di montagna, oltre alle principali e più interessanti novità editoriali di narrativa e di saggistica.
Ogni cittadino che ne faccia richiesta, ottiene gratuitamente una tessera intestata a suo nome, che lo abilita a utilizzare liberamente i servizi della biblioteca. La tessera, contraddistinta da un numero d'ordine, è personale. A chi ha un'età inferiore ai diciotto anni, viene rilasciata su autorizzazione di un genitore o di chi ne fa le veci. Ai bambini sotto i dieci anni l'accesso alla Biblioteca, per la prima volta, è consentito previo accompagnamento di un genitore. Solo chi è in possesso della tessera può usufruire del servizio di prestito. Tutto il materiale bibliografico, ad eccezione delle opere di consultazione, giornali e riviste, è disponibile, oltre che per la consultazione libera e gratuita in sede, anche per la lettura a domicilio, limitata nel tempo. Il prestito non può superare i trenta giorni, rinnovabili in caso di mancanza di richieste di altri utenti.